Nell’articolo precedente ho scritto sulla preparazione per fare le foto di immobili fai-da-te. Se non l’hai ancora letto, ti consiglio di farlo adesso, perché è importante. Una volta che hai tutto in casa per fare le foto iniziamo subito con la pratica. Assumo che, prima di tutto, hai seguito i suggerimenti che trovi nell’articolo ‘Prepara la casa in 5 passi’, per aver la casa pronta e ordinata. Poi raccogli tutto ciò che ti serve, ovvero lo smartphone, la lente grandangolo, il treppiede, lo sgabello (o una sedia dritta), alcuni libri grossi ed eventualmente una scatola.
Il primo passo è montare la lente grandangolo con il clip sul telefono. Usando una lente grandangolo è importante togliere la custodia del telefono, che permette il posizionamento direttamente sulla fotocamere del telefono. Questo evita sicuramente i bordi scuri nell’immagine. Centra la lente grandangolo attentamente sulla lente principale del telefono. Se sia nella posizione giusta vedi guardando direttamente nella lente. Puoi confermare il posizionamento corretto aprendo la app della camera. Se non vedi bordi o angoli scuri, la lente è messa correttamente.
Poi fissiamo il telefono nel morsetto sul treppiede in modo che lo schermo rimane accessibile. Stai attento che i pulsanti sul lato del telefono non vengono schiacciati dal morsetto. Inoltre è meglio evitare le foto verticali, quindi tieni lo smartphone orizzontale.
Troviamo l’altezza giusta usando uno sgabello e alcuni libri grossi e/o una scatola grande. Nel nostro caso non è necessario che la fotocamera è molto alta. Può funzionare bene a 60-90cm. Potresti mettere il treppiede anche su una credenza più alta nel soggiorno, però ricorda che non puoi spostarla in tutta la casa. Con lo sgabello sei più mobile per fotografare tutte le stanze da vari angoli.
Allora apri la app per fare le foto (puoi trovare i miei suggerimenti nel primo articolo di questa guida). Per questa guida uso le app Snap Camera HDR e HedgeCam 2, che offrono tante possibilità, ad esempio per verificare le linee verticali. Andando nelle impostazioni puoi attivare una griglia e l’orizzonte virtuale, che aiutano a tenere gli angoli della stanza e gli infissi dritti e paralleli al lato della foto. Aggiusta eventualmente il treppiede o il telefono nel morsetto.
Guardiamo un attimo alle impostazioni sotto ‘HDR’. In generale sono impostazioni che troverai in tutte le app. Prima puoi scegliere il numero di scatti che vengono usati per la foto definitiva. 3 dovrebbero bastare.
L’altra impostazione importante è l’HDR Overexposure e L’HDR Underexposure (o Stops Up e Stops Down in HedgeCam 2). Determinano la quantità di ombra e luce che vengano usati per la foto definitiva. Il default è 1 ma puoi provare un valore di 3/-3 o di più se l’interno risulta troppo buio. Dipende anche dal contrasto della luce dentro e fuori.
A questo punto, avendo impostato la app, puoi fare le prime foto della tua casa. Mentre fotografi segui questi consigli per gli scatti migliori:
- Aspetta il bel tempo, a questo punto non serve fare tutto in fretta
- Fa’ le foto di giorno e sfrutto la luce del sole
- Cerca di tenere spente le lampade. Dovresti solo accenderle se non riesci ad avere la foto della stanza bella luminosa
- Mettiti nell’angolo della stanza per poter riprendere il più possibile della camera.
- Fa’ le foto da diversi angoli della camera, non limitarti a una singola foto di ogni camera.
- Verifica che la fotocamera è ancora dritta quando fai una nuova foto.
- Cerca di collegare le camere, quindi fa’ vedere ad esempio la vista dal corridoio alla camera, dalla cucina al soggiorno ecc.
- Nella cucina e nel bagno è meglio fare le foto a un livello sopra il piano di lavoro e il lavandino, per cui possano servire più libri o scatole.
- Se una camera è stretta (spesso il bagno), allora puoi anche fare la foto verticale.
- Non dimenticare la foto del terrazzo o il balcone, il condominio e (se merita) l’ingresso principale, il cortile e la vista dalla casa.
Ecco per dimostrarti le possibilità, qui sotto trovi alcune foto che ho fatto io a casa mia, usando solo la fotocamera del mio smartphone (medio gamma!). Non ho fatto modifiche estetiche con software. Quindi sono le foto del soggiorno, la cucina e il bagno direttamente dal telefono.
Per non complicare la vita questa guida aiuta ad avere subito le foto pronte da mettere online. Sistemare le foto sul computer non è una cosa semplice e poi il software non è gratis. Invece se pensi che le tue foto possano essere un pochino meglio, suggerisco la app Snapseed, disponibile gratuitamente sia per Android, che per iOS.
Infine spero che con queste foto puoi mettere in vendita la tua casa. Non disperare se le foto non sono al livello professionale. C’è un motivo per cui il professionista usa una reflex, un obiettivo di qualità, a volte un flash e software dedicato per poter produrre foto davvero perfette.
Nonostante questa guida vorresti avere le foto migliori della tua casa per metterla in vendita con successo? Allora non esitare a scrivere una mail a ZEROPXL per richiedere il servizio fotografico professionale. O invia un messaggio su Whatsapp o Messenger con la chat in basso a destra.
Assicuro il rispetto alla nostra salute.